Contaminazione dolosa. Le implicazioni.
Azioni di contaminazione dolosa ai prodotti alimentari arrecano non solo un danno economico all’azienda ma anche un DANNO DI IMMAGINE e REPUTAZIONALE, PERDITA di FIDUCIA dei consumatori. Proteggersi e proteggere i propri siti produttivi diventa un must!
Dietro ogni contaminazione volontaria ci sono un uomo e la sua intenzionalità. Ciò rende più complessa e imprevedibile la sfida per la gestione della tutela alimentare.
Non solo criminali, terroristi o manifestanti ma anche dipendenti insoddisfatti possono promuovere azioni di contaminazione dolosa volte a arrecare danno all’azienda.
Le conseguenze di queste azioni sono molteplici: danno di immagine e reputazionale, perdita di fiducia, danno economico significativo oltre a danni fisici e psicologici che coinvolgono le singole persone.
Quindi, la protezione dei siti produttivi (stabilimento, magazzini di stoccaggio) e dei mezzi di trasporto degli alimenti da atti di sabotaggio diventano un imperativo e una priorità a livello internazionale. In proposito, per le aziende alimentari che esportano i loro prodotti negli Stati Uniti, esistono obblighi specifici che derivano dall’applicazione di regole locali contro il bioterrorismo.
Giugno 2017