Eventi imprevisti, accidentali, critici di qualsiasi entità e di qualsiasi provenienza, cioè sia prodotti dall’uomo per incidente o per dolo, sia di origine naturale possono compromettere la capacità operativa di un’azienda.

Gestione eventi critici

Infatti, danno d’immagine, perdita di clienti e di quote di mercato sono alcune delle conseguenze che un sinistro può causare. Oltre a ciò, le minacce alla continuità produttiva dell’azienda dipendono dal mercato in cui questa opera, dalla tipologia di produzione, di organizzazione, dal contesto socio-economico in cui essa è inserita. Inoltre, il contesto globale in cui le imprese oggigiorno operano le rende ancora più esposte ai rischi.

Da una ricerca condotta da AIBA, Associazione Italiana dei Brokers di Assicurazione e Riassicurazione, emerge che, a seguito di un sinistro, poco più di un terzo delle aziende italiane che rimane inattivo per più di 3 mesi fallisce entro due anni dal momento in cui ha ripreso l’attività.

Pertanto, risulta essenziale non solo proteggersi ma prevenire.

E’ in questo contesto che diviene significativo il processo Business Continuity Management.

In dettaglio, tale processo comprende attività e strumenti che hanno come obiettivo principale quello di preservare la continuità operativa:

Business Impact Analysis –> analisi per identificare le vulnerabilità dell’impresa e di quantificarne i  potenziali scenari di impatto; 

Business Continuity Plan –> documento strutturato, derivante dall’analisi sui possibili scenari e dato dai differenti piani operativi; 

Disaster Recovery Plan –> piano in cui vengono delineate le azioni da intraprendere in situazioni        critiche e di emergenza.

 Tra i vantaggi che da esso derivano si citano:

– Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale;

– Migliore protezione dei fattori produttivi, materiali e immateriali;

– Miglioramento dei processi organizzativi;

– Possibile riduzione, in caso di sinistro, dei danni diretti;

– Possibile limitazione, in caso di sinistro, dei danni indiretti;

– Supporto alla pianificazione di investimenti strategici presso il mercato finanziario e bancario.

Settembre 2017