Un incendio, un terremoto o un alluvione che colpiscono un’azienda non solo causano danni materiali e diretti (distruzione fabbricato, danneggiamento edificio etc.) ma provocano anche danni indiretti, ovvero tutti quei danni che incidono sul suo CONTO ECONOMICO.
Il danno indiretto non è affatto da sottovalutare in quanto impone all’impresa un fermo produttivo necessario al ripristino delle condizioni per riavviare l’attività. In alcuni casi, può portare addirittura alla chiusura dell’azienda stessa.
Ma quali conseguenze porta un’interruzione dell’attività?
– Diminuzione del volume d’affari
– Aumento dei costi (stipendi del personale; canoni d’affitto, leasing, mutui, finanziamenti in corso; pagamento fatture e acquisti di materiali per l’attività etc.)
– Perdita di quote di mercato
Nonostante i gravi e significativi effetti che un evento catastrofico può arrecare ad un’azienda, in Italia, la copertura per danni indiretti è “incompresa”. Infatti, solo l’1,5 % delle PMI, come rilevato dall’Osservatorio Assicurativo NSA, è assicurata per danni indiretti e il 30% delle imprese non si assicura nemmeno se è già stata colpita da sinistro.
Maggio 2017