In ambito di compravendita di partecipazioni sociali, uno degli aspetti più delicati è dato dalla NEGOZIAZIONE delle DICHIARAZIONI e GARANZIE attraverso cui il venditore dichiara e garantisce all’acquirente situazioni di fatto e di diritto dell’azienda oggetto di trasferimento.
In questo contesto, negli ultimi anni hanno cominciato a diffondersi anche in Italia le polizze Warranty Indemnity.
Le polizze W&I hanno la funzione di coprire problematiche non conosciute che possono sorgere dopo la conclusione dell’operazione. Attraverso queste polizze assicurative viene trasferito, totalmente o parzialmente, il rischio all’assicuratore.
Esse possono essere strutturate a favore dell’acquirente (buyer side policy) oppure a favore del venditore (seller side policy).
In dettaglio:
POLIZZA BUYER SIDE: l’assicuratore accetta di indennizzare direttamente l’acquirente per ogni passività subita a causa della non correttezza o veridicità delle dichiarazioni e garanzie date dal venditore.
POLIZZA SELLER SIDE: l’assicuratore accetta di indennizzare il venditore per qualsiasi passività conseguente a una richiesta di indennizzo dell’acquirente.
In conclusione, è indubbio l’effetto positivo che tale strumento ha portato. Tuttavia, si tratta di una polizza che presenta ancora margini di miglioramento e sviluppo.
Giugno 2017