construction-642625_960_720

Anche quest’anno, l’INAIL ha pubblicato il bando Isi-Inail per sostenere i progetti dedicati al miglioramento dei livelli di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro proposti dalle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato.

Si tratta di un bando, aperto dal 19 aprile alle 18 del 5 giugno 2017, avente come oggetto un contributo a fondo perduto che copre fino al 65% dei costi richiesti per realizzare tali progetti.

Il contributo massimo erogabile è pari a 130.000 € e verrà assegnato fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

La somma verrà erogata a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e della conseguente realizzazione del progetto.

Gli incentivi saranno concessi per progetti volti a:

1) migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro;

2) adottare modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

3) bonificare materiali contenenti amianto;

4) NOVITÀ! Acquistare macchinari, attrezzature e ogni altra spesa direttamente necessaria alla realizzazione del progetto (incentivi a favore di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività ad esempio nel settore Food&Beverage).

In breve, i passaggi utili per ottenere il finanziamento:

Immagine3

  1. Le imprese potranno partecipare al bando con l’inoltro della domanda in modalità telematica, a partire dal 19 aprile 2017 e avranno tempo fino alle 18.00 del 5 giugno 2017 per effettuare, nell’apposita sezione del portale INAIL, la simulazione e la verifica del raggiungimento della soglia di ammissibilità.
  1. Qualora il progetto fosse coerente con le caratteristiche richieste dal bando e raggiungesse o superasse la soglia minima di ammissibilità, sarà possibile partecipare all’invio telematico della domanda. Una volta completata la fase di caricamento della domanda e scaricato il codice identificativo, le imprese dovranno attendere la pubblicazione da parte dell’Inail della data di “Click Day”. In tale data le domande dovranno essere trasmesse elettronicamente.
  1. L’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Sarà al riguardo pubblicata la graduatoria sul portale dell’Inail.
  1. Entro 30 giorni dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione delle graduatorie, le imprese, che si trovano in posizione utile per il finanziamento, dovranno far pervenire all’INAIL la copia della domanda telematica e gli altri documenti necessari.

Febbraio 2017