I servizi che il datore può erogare al lavoratore per aumentare il suo benessere sotto il profilo economico e sociale sono tantissimi e per fortuna sempre più diffusi: trasporti, assistenza medica, smart-working, asilo nido e scuola materna, agevolazioni sul tempo libero, servizi alla famiglia, borse di studio per i figli a carico, corsi di formazione, convenzioni e molto altro.
La vera novità è che il welfare aziendale diventa più conveniente grazie alle previsioni contenute nella Legge di Stabilità 2016 in tema di welfare aziendale e premio di risultato.
Il Governo sta provando a incentivare il ricorso al welfare aziendale e con la Legge di Stabilità 2016 ha varato lo scorso 15 ottobre la creazione di un’aliquota ridotta del 10% sulla quota di salario di produttività, di partecipazione agli utili dei lavoratori o di welfare derivante dalla contrattazione aziendale. Per tali vantaggi è stato tuttavia posto un tetto di 2.000 euro, estendibile a 2.500 se vengono contrattati anche istituti di partecipazione. Il bonus per gli accordi aziendali sarà fruibile per tutti i redditi fino a un massimo di 50.000 euro. Lo sgravio ha un valore totale di 430 milioni di euro per il 2016 e nei prossimi anni salirà a 589 milioni di euro.
Altra novità riguarda invece la proroga concessa dal Governo alle Aziende per il deposito degli addendum agli accordi dei premi di risultato e di partecipazione agli utili riferiti al 2015, a seguito del Decreto Attuativo della Legge di Stabilità 2016. Per la precisione, sono interessati i contratti collettivi già sottoscritti nel 2015 che disciplinano i premi di produttività relativi al 2015 ed erogati nel corso del 2016. Il termine ultimo era quindi da considerarsi il 15 luglio 2016. Sono invece esclusi dalla proroga i termini di deposito per i contratti di II livello relativi ai bonus elargiti nel 2016 o in tempi successivi. La normativa prevede che gli accordi debbano essere inviati alle direzioni territoriali del Lavoro così da verificarne la conformità ai requisiti previsti dalla legge. E’ possibile consultare la procedura sul sito del Ministero www.cliclavoro.gov.it.
Sul tema del welfare aziendale si è espresso anche l’Ing. Stefano Agnesi, presidente CASBI, Cassa di Assistenza che fa riferimento al Consorzio Brokers Italiani. Egli spiega ai microfoni di PLTV, durante la 4° edizione di Health Insurance & Well Being Summit (HIS), organizzata a Milano il 12 Ottobre, cosa sta facendo CASBI per adattarsi alle nuove opportunità che il mercato della sanità integrativa offre. (Cliccare qui per l’intervista)
Novembre 2016